Tel: +390942395300

Erse Rosso

Erse, il richiamo del sorgere del sole e della rugiada all’alba. L’azzurro delle gocce della rugiada. L’azzurro del cielo dell’Etna.

DENOMINAZIONE: Etna Rosso D.O.C.
VARIETA’: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 8%, Minnella, Carricante 2%

NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE: rubino chiaro
PROFUMI: more selvatiche, coriandolo, chiodi di garofano, pimento e pepe rosa
GUSTO: tannini soffici ed austeri. Rotondo e speziato, erse racconta una storia antica legata alla vinificazione etnea artigiana, dove per centinaia di anni la bacca rossa fu miscelata con quella bianca, un matrimonio tra varietali indigeni . Un istantanea del nostro vigneto composto da bacca mista i cui sapori e le radici si fondono, regalando una complessità femminea

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
ZONA DI PRODUZIONE: Rovittello
SUPERFICIE VITATA: 6 ha
ANNO IMPIANTO VIGNETI: 1950
ESPOSIZIONE: Nord-Est
ALTITUDINE S.L.M: 700 mt
DATA VENDEMMIA: Ottobre
RESA PER HA: 6.000 kg
VINIFICAZIONE: diraspa-pigiatura soffice a rulli dopo accurata selezione delle uve in vigna e sul nastro di cernita in cantina
FERMENTAZIONE: fermentazione con macerazione a temperatura controllata in serbatoi in acciaio inox
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE: da 6 a 9 giorni di macerazione a seconda delle annate, temperature di fermentazione tra 23 e 26 ° c per estrarre colore e profumi
AFFINAMENTO: affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi
BOTTIGLIE PRODOTTE: 25.000 bottiglie

anno 2008

Andamento climatico annata 2008
Primavera fresca, buona piovosità; estate molto calda, autunno fresco.

anno 2009

Andamento climatico annata 2009
Primavera piuttosto umida e piovosa. Estate molto breve con un unico picco di calore importante a fine luglio. Un autunno umido e piuttosto fresco con una finestra di buon tempo  tra fine settembre  e metà ottobre; seconda metà di settembre caratterizzata da un’insolita piovosità.

anno 2010

Andamento climatico annata 2010
Il ciclo vegetativo della vite, nel periodo della fioritura e dell’allegagione, ha avuto un decorso normale aiutato dalle notevoli disponibilità di acqua accumulate nel periodo autunno-invernale. Anche l’invaiatura e la maturazione sono decorse nel migliore dei modi. A causa delle piogge di settembre, la raccolta è stata posticipata di qualche giorno.  Buona la resa, con ottima acidità delle uve.  I vini di questa vendemmia sono freschi e longevi.

anno 2011

Andamento climatico annata 2011
Uve mature e sane anche se leggermente squilibrate tra zuccheri ed acidità decisamente elevate, a causa della lunga assenza di precipitazioni da metà giugno sino all’inizio della vendemmia. Grazie alle ultime precipitazioni di settembre, è stata raggiunta una corretta maturazione fenolica.  I mosti con elevate gradazioni zuccherine hanno dato vita a vini abbastanza alcolici, destinati a lunghi invecchiamenti.

anno 2012

Andamento climatico annata 2012
Inverno molto rigido e con molte precipitazioni fino al mese di marzo, con la parte sommitale del vulcano coperta di neve fino a inizio estate, per nevicate abbondanti anche tardive. Primavera asciutta e mite, estate calda, con solo un temporale a luglio inoltrato, che ha innaffiato i vigneti, dando loro una riserva di acqua che ha permesso di arrivare a settembre con una buona vitalità nelle piante. Settembre è stato anomalo, molto più caldo della media e molto asciutto, così come i primi venti giorni di ottobre, accorciando i tempi di vendemmia di una quindicina di giorni. Questo, da una parte, ha consentito una vendemmia tranquilla, con uva sana, dall’altra ha obbligato ad anticipare di qualche giorno la raccolta.  I vini sono molto sapidi e con tannini molto suadenti. Una buona vendemmia il 2012.

anno 2013

Andamento climatico annata 2013

A una primavera asciutta è seguita una estate lunga e non troppo calda Agosto e settembre si sono caratterizzati per abbondanti e inusuali precipitazioni favorendo una maturazione più lenta e graduale per uve sane e di interessante profilo aromatico . A un settembre piuttosto freddo e umido è seguito invece un ottobre di tempo bello e asciutto che ha consentito una vendemmia favorevole con uve sane.

anno 2014

Andamento climatico annata 2014

Stagione molto bella sotto il profilo climatico : le piogge primaverili e di inizio estate hanno creato una buona riserva idrica che la vite ha sfruttato al meglio per il suo ciclo vegetativo. In estate le temperature sono state nella media stagionale senza picchi di caldo eccessivo consentendo un vegetazione perfetta. Una annata in stile “Etna” che le piogge di inizio settembre hanno aiutato a portare a termine nel migliore dei modi Un ottobre con giornate assolate ha permesso di vendemmiare uve sane e ben mature favorendo la maturazione fenolica dei Nerelli La vendemmia del Carricante si è svoltatra il 15 e il 26 ottobre subito seguita da quella del _Nerello Mascalese

anno 2015

Andamento climatico annata 2015

L’inverno è stato rigido con molte precipitazioni, la riserva di acqua accumulata ha permesso un ottimo sviluppo vegetativo che in primavera ha garantito una splendida fioritura. Le abbondanti piogge di metà Agosto sono state tonificanti per i vigneti, creando una riserva di acqua e vitalità in vigna. A inizio Settembre qualche breve precipitazione ha intervallato settimane calde e soleggiate, permettendo all’uva di arrivare asciutta e sana a piena maturazione. Un ottima vendemmia atta a garantire vini longevi e complessi, dal grande potenziale di invecchiamento.

anno 2016

Andamento climatico annata 2016

Inverno  non molto rigido e con poche precipitazioni ( pioggia e neve) fino al mese di febbraio. Marzo   con molte piogge e temperature sotto la media ha trattenuto la vegetazione che è sfociata però in un germogliamento anticipato ad aprile viste le temperature sopra la media stagionale durante il giorno e fresche la notte. Il clima caldo ha favorito lo sviluppo di molte erbe infestanti costringendo a un duro lavoro manuale per riuscire a controllarle.
L’ultima decade di aprile si presenta con vigneti in ottima salute con tralci più sviluppati della media del periodo.

anno 2017

Andamento climatico annata 2017

L’annata è stata caratterizzata da un inverno fresco e mite fino alla fine di Dicembre. Gennaio è risultato molto secco mentre gli interi mesi di Febbraio e Marzo sono stati caratterizzati per la rigidità del clima e per le frequenti nevicate anche in bassa quota fino alla prima metà di Maggio, dove si è assistito ad un rialzo termico con massime intorno ai 30°C. Per i seguenti quattro mesi abbiamo assistito a situazioni termiche estreme con massime che hanno sfiorato i 40°C, accompagnate da venti caldissimi di Scirocco. Tuttavia le situazioni di caldo torrido e la siccità dei terreni non hanno causato grandi stress o perdite sul nostro vigneto di Mascalese, ciò nonostante le temperature torride hanno provocato una grandissima concentrazione ed una minore produzione media, soprattutto sulla parte superiore del vigneto, che è più esposta e leggermente più in alto. Settembre ed Ottobre sono risultati altrettanto secchi ma sicuramente più freschi, con alcune leggere precipitazioni pre vendemmia che hanno idratato i ceppi più giovani. Il nostro Erse Rosso ha tannini sviluppati e già setosi, con una beva sicuramente pronta e piacevole ed un acidità meno pronunciata del precedente vintage, spiccano i sentori di frutta rossa selvatica, di china ed inchiostro, pepe ed eucalipto. Un vino elegante e dalla struttura complessa, in piena evoluzione.

anno 2018

Andamento climatico annata 2018

L’annata 2018 è stata caratterizzata da un inverno piovoso, con temperature che non sono quasi mai scese al di sotto dello zero. Dal mese Febbraio tuttavia si è registrata una quasi totale assenza di precipitazioni fino al mese di Aprile. La primavera ha registrato fenomeni siccitosi fino al tardo Luglio, spingendo gli alberelli ad una maturazione ricca e soddisfacente. Tuttavia le piogge da Agosto ad Ottobre, eccetto il mese di Settembre, hanno raggiunto un insolito trend di oltre 800 mm, ossia la qualità di più di un anno di precipitazioni. I vini sono più esili rispetto al precedente annata, più femminei, floreali e con una acidità più alta rispetto alla media. L’Erse Rosso 2018 si apre al naso con sentori di china e piccola frutta rossa, grafite, pepe nero, è snello e minerale, con un centro tannico elegante e dalla ottima beva.

anno 2019

Andamento climatico annata 2019

L’annata 2019 verrà ricordata come una delle migliori della decade in corso, l’inverno è stato fresco e mite, con un clima mediamente rigido, ma non troppo piovoso, con poca neve sul versante Nord. La primavera invece ha registrato picchi di freddo fino al tardo Aprile, con una lenta apertura delle gemme e un rallentamento generale della fase vegetativa fino a Giugno inoltrato. Luglio ha avuto un graduale aumento delle temperature fino alla fine di Agosto, dove Rovittello ha registrato + 40° nelle ore più calde del giorno, nei mesi estivi difatti ci sono state ben poche precipitazioni ed il clima è stato secco e arso fino alla fine del mese. Settembre ed Ottobre si sono contraddistinti per un lieve aumento delle precipitazioni ed un clima rigido, con potenti escursioni termiche e notti assai fredde. Complessivamente, l’uva, nonostante una piccola ed evidente riduzione di quantità, ha giovato della splendida annata, garantendo qualità eccelsa e un ottima concentrazione. Erse Rosso 2019 presenta al naso note di pimento, inchiostro, ciliegia e mirto, un accenno di cuoio e macchia mediterranea e piccola frutta rossa, la bocca è giovane, tesa e persistente nel frutto, brillante, acida e dal tannino giovane e veemente.

anno 2020

Andamento climatico annata 2020

L’annata 2020 è un vintage di eccelsa qualità su tutto il versante Nord, possibilmente una delle migliori della decade in atto, l’inverno ha registrato un alta percentuale di piogge ( +600 mm ) che hanno formato un ottima riserva per la futura stagione. La primavera è stata calda e mite, con una leggera accelerazione della fase vegetativa, mentre l’estate è stata secca e tendenzialmente priva di piogge, con una grande concentrazione e ispessimento della pruina. Le prime precipitazioni, rinfrescanti e necessarie, sono arrivate a distanza di quattro mesi dalle ultime, tonificando il vigneto e riportando le fenoliche in linea. Settembre ed Ottobre sono stati freschi e miti, con una vendemmia sana e di grande qualità. Erse Rosso 2020 ha un naso ricco e voluttuoso, che svaria dalle erbe selvatiche alla fragolina, all’amarena per finire al pepe, china e cenere, la bocca ha grande frutto, rotondo, ma anche una spiccata acidità ed un tannino femmineo, ma ricco, il finale chiude salino, quasi marino, con un accenno di sottobosco.

Photographer:

admin

Category: