Tel: +390942395300

Laeneo

Dioniso attenua la sua inquietudine bevendo vino giovane nelle brume di gennaio. Al crepitio delle braci, nella sera, vino e carne si fan sangue e sentimento, forza interiore, coraggio davanti al nascere del tempo nuovo.

DENOMINAZIONE: Sicilia D.O.C.
VARIETA’: Nerello Cappuccio 100%

NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE: rosso rubino, sfumature malva
PROFUMI: note ferrose, incenso, pepe, cannella, prugna, carrubo
GUSTO: prugna e amarena matura, pepe nero, mora selvatica, sapido

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
ZONA DI PRODUZIONE: Biancavilla
SUPERFICIE VITATA: 1,5 ha
ANNO IMPIANTO VIGNETI: 1970
ESPOSIZIONE: Sud
ALTITUDINE S.L.M: 900 mt
DATA VENDEMMIA: Ottobre
RESA PER HA: 6.000 kg
VINIFICAZIONE: diraspa-pigiatura soffice a rulli dopo accurata selezione delle uve in vigna e sul nastro di cernita in cantina
PRE-MACERAZIONE: pre-macerazione a freddo 48-72 ore a 12°c per estrarre profumi e colore
FERMENTAZIONE: fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di in acciaio inox
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE: 5-7 giorni
AFFINAMENTO: affinamento in bottiglia per minimo 12 mesi
BOTTIGLIE PRODOTTE: 6.000.

anno 2009

Andamento climatico annata 2009
Primavera piuttosto umida e piovosa. Estate molto breve con un unico picco di calore importante a fine luglio. Un autunno umido e piuttosto fresco con una finestra di buon tempo  tra fine settembre  e metà ottobre; seconda metà di settembre caratterizzata da un’insolita piovosità.

anno 2010

Andamento climatico annata 2010
Il ciclo vegetativo della vite, nel periodo della fioritura e dell’allegagione, ha avuto un decorso normale aiutato dalle notevoli disponibilità di acqua accumulate nel periodo autunno-invernale. Anche l’invaiatura e la maturazione sono decorse nel migliore dei modi. A causa delle piogge di settembre, la raccolta è stata posticipata di qualche giorno.  Buona la resa, con ottima acidità delle uve.  I vini di questa vendemmia sono freschi e longevi.

anno 2011

Andamento climatico annata 2011
Uve mature e sane anche se leggermente squilibrate tra zuccheri ed acidità decisamente elevate, a causa della lunga assenza di precipitazioni da metà giugno sino all’inizio della vendemmia. Grazie alle ultime precipitazioni di settembre, è stata raggiunta una corretta maturazione fenolica.  I mosti con elevate gradazioni zuccherine hanno dato vita a vini abbastanza alcolici, destinati a lunghi invecchiamenti.

anno 2012

Andamento climatico annata 2012
Inverno molto rigido e con molte precipitazioni fino al mese di marzo, con la parte sommitale del vulcano coperta di neve fino a inizio estate, per nevicate abbondanti anche tardive. Primavera asciutta e mite, estate calda, con solo un temporale a luglio inoltrato, che ha innaffiato i vigneti, dando loro una riserva di acqua che ha permesso di arrivare a settembre con una buona vitalità nelle piante. Settembre è stato anomalo, molto più caldo della media e molto asciutto, così come i primi venti giorni di ottobre, accorciando i tempi di vendemmia di una quindicina di giorni. Questo, da una parte, ha consentito una vendemmia tranquilla, con uva sana, dall’altra ha obbligato ad anticipare di qualche giorno la raccolta.  I vini sono molto sapidi e con tannini molto suadenti. Una buona vendemmia il 2012.

anno 2013

Andamento climatico annata 2013

A una primavera asciutta è seguita una estate lunga e non troppo calda Agosto e settembre si sono caratterizzati per abbondanti e inusuali precipitazioni favorendo una maturazione più lenta e graduale per uve sane e  di interessante profilo aromatico . A un settembre piuttosto freddo e umido  è seguito invece un ottobre di tempo bello e asciutto che ha consentito una vendemmia favorevole con uve sane.

anno 2014

Andamento climatico annata 2014

Stagione molto bella sotto il profilo climatico : le piogge primaverili e di inizio estate hanno creato una buona riserva idrica che la vite ha sfruttato al meglio per il suo ciclo vegetativo. In estate le temperature sono state nella media stagionale senza picchi di caldo eccessivo consentendo un vegetazione perfetta. Una annata in stile “Etna” che le piogge di inizio settembre hanno aiutato a portare a termine nel migliore dei modi Un ottobre con giornate assolate  ha permesso di vendemmiare uve sane e ben mature favorendo la maturazione fenolica dei Nerelli La vendemmia del Carricante si è svoltatra il 15 e il 26 ottobre subito seguita da quella del _Nerello Mascalese

anno 2015

Andamento climatico annata 2015

L’inverno è stato rigido con molte precipitazioni, la riserva di acqua accumulata ha permesso un ottimo sviluppo vegetativo che in primavera ha garantito una splendida fioritura. Le abbondanti piogge di metà Agosto sono state tonificanti per i vigneti, creando una riserva di acqua e vitalità in vigna. A inizio Settembre qualche breve precipitazione ha intervallato settimane calde e soleggiate, permettendo all’uva di arrivare asciutta e sana a piena maturazione. Un ottima vendemmia atta a garantire vini longevi e complessi, dal grande potenziale di invecchiamento.

anno 2016

Andamento climatico annata 2016

Inverno  non molto rigido e con poche precipitazioni ( pioggia e neve) fino al mese di febbraio. Marzo   con molte piogge e temperature sotto la media ha trattenuto la vegetazione che è sfociata però in un germogliamento anticipato ad aprile viste le temperature sopra la media stagionale durante il giorno e fresche la notte. Il clima caldo ha favorito lo sviluppo di molte erbe infestanti costringendo a un duro lavoro manuale per riuscire a controllarle.
L’ultima decade di aprile si presenta con vigneti in ottima salute con tralci più sviluppati della media del periodo.

anno 2017

Andamento climatico annata 2017

L’annata 2017 ha dato un Nerello Cappuccio dai tannini presenti ma dolci e maturi, con una struttura piuttosto potente dai sentori di cuoio e fieno, incenso, pepe ed amarena che tuttavia non sconfina nell’opulenza, regalandoci un Laeneo dall’insospettabile muscolo, che tuttavia armonizza in grande equilibrio con eleganza e freschezza minerale.

anno 2018

Andamento climatico annata 2018

L’annata è stata caratterizzata da un inverno freddo ed alquanto piovoso che ha sferzato con abbondati precipitazioni il versante Sud Ovest. Fino al mese di Marzo la rigidità del clima è stata costante, causando un rallentamento di maturazione quasi fino all’inizio dell’estate, che ha registrato una tendenza secca me fresca. Le escursioni termiche abbastanza repentine hanno comunque garantito una buona maturazione ed un ottima acidità totale. Settembre ed Ottobre hanno registrato climi freddi con qualche precipitazione sparsa, regalando vini in cantina dalla verticalità prorompente e dalla grande potenzialità di invecchiamento. L’annata 2018 di Laeneo si presenta floreale, con sentori di pepe nero, incenso, liquirizia e rosa canina, cera ed inchiostro, regalandoci freschezza e sapidità, i tannini sono esili, delicati e chiudono rotondi e voluttuosi.

anno 2019

Andamento climatico annata 2019

L’annata 2019 è stata caratterizzata da un inverno mite e secco, fino al mese di Aprile abbiamo avuto tendenze rigide e costanti su tutto il versante Sud Ovest, con precipitazioni tuttavia contenute. In primavera il bel tempo è durato fino all’inizio del mese di Agosto, dove le temperature si sono innalzate repentinamente causando anche qualche acquazzone. Settembre ed Ottobre sono stati caratterizzati da un clima fresco e leggermente umido, portando ad una vendemmia manuale sana e fatta durante la prima decade di Ottobre. Il Laeneo 2019 si apre a sentori di incenso, prugna, pepe nero e ferro, con un medio palato fresco e di ottima beva, il finale è avvolgente, dal tannino femmineo, sapido e persistente.

Photographer:

admin

Category: