Tel: +390942395300

Il Musmeci Rosso

Abbiamo deciso di dedicare il nostro CRU di Nerello Mascalese alla famiglia Musmeci, e in particolar modo al signor Ignazio Musmeci, colui che per molti anni ha conservato “I Vigne di Fessina” con così tanto amore da permetterci di lavorare viti di oltre ottant’anni. È la storia di questa terra straordinaria, con i suoi paesaggi, i suoi colori, la sua civiltà che si intreccia al destino delle persone. E a quello del vino che ne nascerà.

DENOMINAZIONE: Etna Rosso D.O.C. Riserva.
VARIETA’: Nerello Mascalese 100%

NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE: rubino scarico con riflessi granati
PROFUMI: frutta rossa sotto spirito, sottobosco, mentolato e balsamico, cenere, goudron, humus, liquirizia, tabacco,capperi, rosmarino
GUSTO: centro tannico setoso e vellutato, acidità persistente, goudron, menta glaciale, frutta rossa matura, marasca, noce moscata, finale rotondo, avvolgente e complesso

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
ZONA DI PRODUZIONE: Rovittello
SUPERFICIE VITATA: 6 ha
ANNO IMPIANTO VIGNETI: 1932
ESPOSIZIONE: Nord-Est
ALTITUDINE S.L.M: 700 mt
DATA VENDEMMIA: Ottobre
RESA PER HA: 5.000 kg
VINIFICAZIONE: diraspa-pigiatura soffice a rulli dopo accurata selezione delle uve in vigna e sul nastro di cernita in cantina
FERMENTAZIONE: fermentazione con temperatura tra i 25 e 28°C
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE: macerazione sulle bucce per 10-15 giorni.
AFFINAMENTO: 10 – 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 5 hl, passaggio successivo in botte grande di rovere francese da 35 hl per 6 – 8 mesi, affinamento finale in bottiglia per minimo 4 anni
BOTTIGLIE PRODOTTE: 10.000 bottiglie da 75 cl e 200 magnum da 1,5 lt

anno 2007

Andamento climatico annata 2007
Annata molto calda caratterizzata da siccità prolungata.

anno 2008

Andamento climatico annata 2008
Primavera fresca, buona piovosità; estate molto calda, autunno fresco.

anno 2009

Andamento climatico annata 2009
Primavera piuttosto umida e piovosa. Estate molto breve con un unico picco di calore importante a fine luglio. Un autunno umido e piuttosto fresco con una finestra di buon tempo  tra fine settembre  e metà ottobre; seconda metà di settembre caratterizzata da un’insolita piovosità.

anno 2010

Andamento climatico annata 2010
Il ciclo vegetativo della vite, nel periodo della fioritura e dell’allegagione, ha avuto un decorso normale aiutato dalle notevoli disponibilità di acqua accumulate nel periodo autunno-invernale. Anche l’invaiatura e la maturazione sono decorse nel migliore dei modi. A causa delle piogge di settembre, la raccolta è stata posticipata di qualche giorno.  Buona la resa, con ottima acidità delle uve.  I vini di questa vendemmia sono freschi e longevi.

anno 2011

Andamento climatico annata 2011

Uve mature e sane. Lunga assenza di precipitazioni da metà giugno sino all’inizio della vendemmia. Grazie alle ultime precipitazioni di settembre, è stata raggiunta una corretta maturazione fenolica.  I mosti con elevate gradazioni zuccherine hanno dato vita a vini abbastanza alcolici, destinati a lunghi invecchiamenti.

anno 2012

Andamento climatico annata 2012

Inverno molto rigido e con molte precipitazioni. Primavera asciutta e mite seguita da un estate calda che ha causato un anticipo della vendemmia di una quindicina di giorni. I vini sono molto sapidi e con tannini molto suadenti. Una buona vendemmia il 2012. Un Musmeci austero e raffinato, dai sentori legati alla terra, affumicati e complessi, un Mascalese femmineo e rotondo dalle note intense, vulcaniche e setose.

anno 2014

Andamento climatico annata 2014

L’annata 2014 è stata caratterizzata da un inverno mite e secco, seguito da una primavera alquanto piovosa ed umida che ha causato particolari attenzioni in vigna in relazione a possibili attacchi di Oidio. L’estate è stata secca con minime percentuali di piogge, che hanno portato ad un discreto bilanciamento ed armonia con fasi vegetative molto vigorose. L’invaiatura è stata molto lenta e sul Nerello la maturazione fenolica è stata tardiva, on una raccolta cominciata la seconda decade di Ottobre e terminata a ridosso di Novembre, regalando vini timidi nei primi passi, con tannini verdi ma dal grande potenziale di invecchiamento che oggi si mostrano setosi, profondi ed in armonia con un Cru dai sentori balsamici, freschi di piccoli frutti selvatici, cuoio, inchiostro, rosa e dalla grande spanna acida e persistenza.

anno 2015

Andamento climatico annata 2015

annata caratterizzata da un inverno molto rigido, con temperature proibitive, nevi tardive e piogge molto frequenti che si sono protratte quasi fino a Pasqua. Il clima freddo ha ritardato di quasi un mese l’inizio della fase vegetativa a Rovittello con un germogliamento cominciato durante la prima settimana di Maggio. Successivamente le temperature si sono innalzate repentinamente causando una crescita veloce e costante nonostante le temperature molto basse. Giugno è stato caratterizzato da forti piogge e grandine che hanno causato alcuni danni fogliari e ritardato ancora le maturazioni, che si sono successivamente armonizzate con un estate estremamente secca e calda con massime che hanno superato i 40°C. Alla fine della prima settimana di Settembre una perturbazione tropicale ha causato precipitazioni ancora copiose seguite da un clima secco e caldo per il resto dell’intero mese, causando un grande lavoro manuale in campo. In Ottobre la nostra vigna vecchia è stata accuratamente selezionata eliminando un 20% della produzione. In conclusione, nonostante la disarmonia climatica abbiamo registrato un ottima maturazione ed acidità da cui ci aspettiamo un grande sviluppo in eleganza e finezza nel tempo, che al momento si percepisce timidamente in un vino dal grande corpo, struttura e tannino, ricco di sentori di inchiostro, china, rosa canina e cenere, con una lunga prospettiva evolutiva davanti.

.

Photographer:

admin

Category: