Tel: +390942395300

Tenuta di Fessina

tenutadifessina-blog-2018-10-top-ten-wine-resort-01

La top 10 dei wine resort dell’Etna, per una vacanza in paradiso

Trascorsa l’estate, c’è sempre una buona ragione per andare in Sicilia. La stagione della vendemmia, che va da metà settembre ai primi di novembre, è un periodo delizioso, per clima, paesaggio e offerte enogastronomiche. Ecco la top ten dei wine resort più belli ai piedi dell’Etna

È questo il momento ideale per programmare un viaggio in Sicilia. Destinazione Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, e i suoi borghi gioiello. Il periodo più bello è sicuramente quello della vendemmia, che alle pendici dell’Etna inizia a metà settembre e si protrae fino ai primi giorni di novembre. Tante le attività da fare, come degustazioni tra antichi palmenti e vigne centenarie da ammirare dalla piscina a sfioro di un wine resort a 5 stelle.

All’inizio sembrava la solita moda passeggera, un fenomeno destinato a esaurirsi nell’arco di poche stagioni. E invece l’interesse per il territorio dell’Etna non accenna a diminuire. I suoli lavici e il clima unico (temperature di montagna nel cuore del Mediterraneo) regalano prodotti straordinari come mele, agrumi e i vini tanto osannati dalla critica più autorevole. Carricante e Nerello Mascalese sono le due varietà storiche del vulcano, rispettivamente a bacca bianca e a bacca nera.

Dagli anni Zero è cominciata una vera “caccia al tesoro” che ha portato diversi imprenditori, siciliani e stranieri, ad acquisire vigneti sull’Etna. Ultimo nome celebre, in ordine di tempo, è quello di Oscar Farinetti. Di pari passo con la produzione vinicola, si è sviluppato anche il settore enoturistico, il più delle volte avviato dalle stesse aziende vinicole che qui hanno costruito la loro cantina. Antichi palmenti dove un tempo avveniva la pigiatura dell’uva per produrre il mosto, sono stati sapientemente restaurati in armonia con il territorio e trasformati in relais di charme dotati di ogni comfort.

Una vacanza in un wine resort etneo consente di immergersi e scoprire la millenaria tradizione vinicola dell’Etna. Tra le tenute c’è ancora chi custodisce gli alberelli centenari, maestosi e superbi, sopravvissuti alla filossera che alla metà dell’Ottocento distrusse la maggior parte delle vigne in Europa.

Il sistema Etna rappresenta un modello vincente di turismo da replicare non solo in altre aree della Sicilia, ma in tutto il sud dell’Italia. Ogni stagione ha poi la sua magia: sole e mare in primavera e in estate, la vendemmia in autunno e la neve d’inverno (è proprio vero, si può sciare anche in Sicilia). Tutto questo consente ai proprietari dei wine resort di restare aperti tutto l’anno e destagionalizzare l’offerta turistica, con un conseguente beneficio per l’economia dell’intera comunità etnea. I più grandi estimatori dell’Etna sono i sudditi di sua maestà, che possono usufruire tutto l’anno dei collegamenti aerei diretti tra Londra e Catania. Agli inglesi seguono a ruota belgi, francesi e italiani.

[…]

5. Tenuta di Fessina
Uno degli obiettivi più importanti di Silvia Maestrelli, tra i produttori che hanno dato nuovo slancio all’enologia sull’Etna, è quello di “aprire” questo giovane territorio alla divulgazione e all’ospitalità legata al mondo del vino. L’intenzione è promuovere il territorio dell’Etna, unico per le condizioni pedoclimatiche eccezionali che lo caratterizzano, capaci di donare vini di una qualità eccellente. A gennaio, nella Tenuta di Fessina, sono state inaugurate 4 camere sapientemente restaurate ed arredate con rustica, ma sofisticata semplicità, che mantengono tutto il sapore originario del palmento settecentesco. Gli arredi di famiglia si alternano a tocchi di arte e design, in un elegante mix senza tempo.
Consiglio per i winelover: i vini sono leggendari, come A Puddara, un Carricante 100%, rigoroso e delineato come il vulcano (a muntagna in siciliano) che si staglia nella notte.
Tenuta di Fessina
Contrada Rovittello – Castiglione di Sicilia (CT)

[…]

Fonte: https://www.lacucinaitaliana.it/storie/luoghi/la-top-10-dei-wine-resort-delletna/

Spent the summer, there is always a good reason to go to Sicily. The harvest season, which runs from mid-September to early November, is a delightful period for climate, landscape and food and wine offerings. Here is the top ten of the most beautiful wine resorts at the foot of Etna

This is the ideal time to plan a trip to Sicily. Destination Etna, the highest active volcano in Europe, and its jewel villages. The most beautiful period is certainly that of the grape harvest, which starts at the foot of Etna in mid-September and lasts until the first days of November. Many activities to do, such as tastings between ancient millstones and vineyards centenarian to admire the infinity pool of a wine resort 5 stars.

At first it seemed the usual fad, a phenomenon destined to run out over a few seasons. And instead, the interest for the territory of Etna does not mention decreasing. The lava soils and the unique climate (mountain temperatures in the heart of the Mediterranean) offer extraordinary products such as apples, citrus fruits and wines so acclaimed by the most authoritative critics. carricante and Nerello Mascalese are the two historical varieties of the volcano, respectively white and black Berry.

From the Zero years began a real “treasure hunt” that led several entrepreneurs, Sicilian and foreigners, to acquire vineyards on Mount Etna. The last famous name, in order of time, is that of Oscar Farinetti. Together with wine production, the enoturistic sector has also developed, most often started by the same wineries that have built their own wine cellar here. Ancient palments where the grape was once crushed to produce the must, have been skilfully restored in harmony with the territory and transformed into a charming relais with every comfort.

A holiday in a wine resort Etneo allows you to immerse yourself and discover the millenarian wine-growing tradition of Etna. Among the estates there are still those who guard the trees centenarians, Majestic and superb, survived the phylloxera that in the mid-nineteenth century destroyed most of the vines in Europe.

The Etna system represents a winning model of tourism to be replicated not only in other areas of Sicily but throughout the south of Italy. Each season has its magic: Sun and Sea in spring and summer, the harvest in autumn and snow in winter (it’s true, you can ski also in Sicily). All this allows wine resort owners to stay open all year round and seasonally the tourist offer, with a consequent benefit to the economy of the entire Etnea community. The greatest admirers of Etna are the subjects of His Majesty, who can use the whole year of direct air connections between London and Catania. The British follow the wheel Belgian, French and Italian.

[…]

5. Tenuta di Fessina
One of the most important goals of Silvia Maestrelli, among the producers who gave new impetus to the enology on Etna, is to “open” this young territory to the dissemination and hospitality linked to the world of wine. The intention is to promote the territory of Etna, unique for the exceptional pedoclimatic conditions that characterize it, able to donate wines of an excellent quality. In January, in the Tenuta di Fessina, 4 rooms were inaugurated expertly restored and furnished with rustic, but sophisticated simplicity, which retains all the original flavor of the eighteenth century Palmento. The family furnishings alternate with touches of art and design, in an elegant, timeless mix.
Advice for Winelovers: The wines are legendary, as A’ Puddara, a carricante 100%, rigorous and outlined as the volcano (a Muntagna in Sicilian) that stands out in the night.
Tenuta di Fessina
Contrada Rovittello – Castiglione di Sicilia (CT)

[…]

Source: https://www.lacucinaitaliana.it/storie/luoghi/la-top-10-dei-wine-resort-delletna/