Wines Critic – Etna, classe e determinazione producono vini solidi e moderni
- By Raffaele Vecchione
Emozionante a dir poco la degustazione dei vini prodotti in Etna, che ha mostrato classe e determinazione nella produzione di alcune tra le migliore etichette del Bel Paese.
Il Nerello Mascalese in alcuni casi “blendato” con il Nerello Cappuccio è l’attore protagonista dei vini rossi, il Carricante quello dei vini bianchi ma il comune denominatore altri non è che l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa.

Qui si originano vini ricchi di passione, armonia ed equilibrio, armonici e bilanciati sin da subito che emozionano nei profili sensoriali.
I vini prodotti sono sempre nitidi e puliti e ben si arricchiscono di note complesse che rievocano ricordi ed esperienze, figlie di grandi territori.
I diversi Versanti di cui da ormai anni si sente parlare e le Sciare, termine derivante dalla lingua araba utilizzata in Sicilia per indicare le colate laviche, contribuiscono a donare fascino ed unicità dapprima al territorio e di riflesso ai vini prodotti.
L’annata 2016 resta il millesimo di riferimento per precisione d’esecuzione, armonia nei profili sensoriali e buona distensione del frutto che arriva preciso e perfettamente maturo al palato mostrando progressione e lunghezza.
Più che buona l’interpretazione di alcuni vini nell’annata 2017 ed interessante la visione dei produttori e l’interpretazione dell’annata da parte degli stessi nel 2018.
Si distinguono meritatamente piccoli produttori che hanno prodotto vini emozionanti che consigliamo vivamente di inserire nelle cantine di appassionati ed amanti dei vini eleganti figli di terroir e vignaioli.
Vico Prephylloxera 2016 di Tenute Bosco e Contrada Santo Spirito 2016 di Palmento Costanzo sono i migliori vini in degustazione che si distinguono per carattere e determinazione.
Differenti i profili sensoriali con il primo impostato su un profilo floreale sul quale ben si fondono note agrumate, il secondo maggiormente speziato con note che ricordano il sandalo e le bacche di ginepro.
Situate entrambe nel Versante Nord dell’Etna Tenute Bosco si trova nel comune di Castiglione di Sicilia, Palmento Costanzo a Passopisciaro.
Al terzo posto Contrada C di Franchetti che nell’annata 2018 più fresca e piovosa ha dimostrato di essere la migliore referenza alla cieca durante la degustazione di 100 etichette.
La Famiglia Franchetti produce 6 vini differenti a Passopisciaro tutti da Nerello Mascalese e da piante vecchie che hanno in media più di 80 anni d’età.
Contrada Chiappemacine è una piccola contrada, situata a 550m s.l.m. Questa vigna produce un vino pieno e rotondo a causa del suolo di pietra arenaria che si trova ai limiti delle colate laviche. Le brezze circolanti del giorno e qualche radice che arriva fino al calcare danno un vino completo ed appagante.
Nell’attesa di ritornare presto in un territorio magico siamo felici di aver degustato nel migliore dei modi alcune tra le più interessanti eccellenze del Sud Italia e non solo.
Di seguito tutti i commenti dei vini degustati:
Vini Bianchi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Terra Costantino | Etna Bianco | De Aetna | 2018 | 96 | Bianco | |
È preciso e classico nella ricercatezza dei fiori bianchi pressati ben fusi a note di albicocche, cedro e buccia di mandarino. Legato ancora il profilo secondario che verrà fuori con l’affinamento in bottiglia ed esalterà la qualità sensoriale di questo giovane Etna. Corpo medio-pieno, cremoso e di vellutata qualità la struttura della matrice che in modo gentile solletica tutto il palato invadendo con dolcezza e ottimale fragranza tutta la progressione fino alla chiusura. Wow, Outstanding Wine! |
||||||
Franchetti | Terre Siciliane | Passobianco | 2018 | 94 | Bianco | |
Delicato al naso mostra note gentili di gerani, fiori di ginestra, pesche gialle, albicocche e cedro. Sottile il carattere ossidativo in sottofondo che ne aumenta il profilo sensoriale. Corpo medio-pieno, gioioso al palato mostra una buona dolcezza ed una media progressione. Che stile! Meglio da Settembre 2020. |
||||||
Vivera | Etna Bianco | Contrada Martinella Salisire | 2016 | 94 | Bianco | |
Impressionante la precisione d’esecuzione e la complessità sensoriale che si manifesta nel calice nelle note di fiori pressati di magnolia, gelsomino e biancospino. Il sottofondo è un’ altalena di energia floreale di sambuco, fiori di arancio e buccia di mandarino. Si completa con un forte richiamo salmastro che ricorda le ostriche ed i frutti di mare. Corpo medio-pieno, struttura precisa all’ingresso al palato e delicatamente verticale nella chiusura. Che stile. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Torre Mora | Etna Bianco | Scalunera | 2019 | 93 | Bianco | |
Brilla nel calice questa espressione gioiosa di bianco etneo nei tratti floreali ed erbacei. La magnolia, il tiglio e l’acacia descrivono il bouquet principale che lentamente fa spazio alla presenza sottile di timo, mandorle bianche e salsedine. Corpo medio-pieno, gravoso e concentrato nel centro palato mostra una struttura solida ed un finale avvolgente. Delizioso ora sarà interessante provarlo tra alcuni anni. |
||||||
Pietradolce | Etna Bianco | Archineri | 2019 | 93 | Bianco | |
Lentamente si rivela nel calice nei sentori di fiori bianchi pressati, ginestra, mandorle tritate e cedro in pezzi. La matrice secondaria dona complessità nelle sfumature erbacee che ricordano le foglie di tè sbriciolate. Corpo medio-pieno, struttura delicata che in modo magro proietta qualità dall’ingresso al palato fino alla chiusura soffice. Bevi ora. |
||||||
Tenuta di Fessina | Etna Bianco | A’ Puddara | 2018 | 93 | Bianco | |
Mostra carattere ed energia da vendere questo giovane bianco dell’Etna che rivela nel calice note di fiori bianchi pressati, camomilla arsa, ginestra, radice di zenzero e pietra calda sbriciolata. In sottofondo un leggero accenno al miele di acacia e la resina mostrano il carattere aperto ed amabile sin da subito. Corpo medio-pieno, sapido e succoso nel centro palato mostra un’energia da fuoriclasse. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Vigneti Vecchio | Carricante Terre Siciliane | Sciare Vive | 2018 | 93 | Bianco | |
Identità e personalità caratterizzano il profilo principale di questo Etna dal colore vivace nei riflessi dorati della matrice. L’accenno principale è di carattere ossidativo che ben conferisce equilibrio alla parte gustativa. I sentori di papaya, ananas e cedro ben si fondono a tocchi di marzapane in sottofondo. Corpo pieno, struttura bilanciata di spessore ed un finale avvolgente. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Vigneti Vecchio | Carricante Sicilia | Sciare Vive | 2016 | 93 | Bianco | |
Il carattere da “serial killer” si rivela nel calice nelle note mature e leggermente ossidative nei tratti di fiori bianchi pressati, ginestra, camomilla, marzapane, miele di acacia e resina. Corpo medio-pieno, solido e compatto al centro palato mostra un profilo vellutato ed appagante ed un finale rotondo dolcemente vibrante. Che espressione. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Terra Costantino | Etna Bianco | Contrada Blandano | 2016 | 93 | Bianco | |
Ricercato nel profilo sensoriale mostra energia e carattere nelle note esotiche di mango disidratato, papaya ed ananas in pezzi. Bello lo sfondo gravoso con yogurt bianco e succo di arancia. Corpo medio-pieno, struttura solida e compatta ed un finale amabile di ottima fattura. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Donnafugata | Etna Bianco | Sul Vulcano | 2017 | 93 | Bianco | |
Preciso e luminoso nel calice nelle note fragranti di biancospino, gelsomino, fiori di arancio e zenzero fresco questo giovane Etna colpisce a primo impatto. Corpo medio-pieno, struttura rotonda solida e compatta ed un finale rotondo di carattere voluminoso. Bevi ora. |
||||||
Tenute Bosco | Etna Bianco | Piano dei Daini | 2018 | 93 | Bianco | |
La complessità solida attira l’attenzione immediatamente nelle note elitarie di mele verdi, kiwi poco maturi, malto d’orzo, pietra calda sbriciolata e tanti fiori di sambuco ed acacia. Corpo medio-pieno, struttura compatta di qualità evidente ed un finale che ben coniuga la struttura orizzontale e quella verticale. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Carranco | Etna Bianco | Villa dei Baroni | 2019 | 92 | Bianco | |
La grazia dei petali di rosa si fonde a note di gerani bianchi, magnolia nobile, mandorle tritate e muschio bianco. Un sottofondo radioso cela qualità e rapisce nell’accenno di timo e cedro. Corpo medio, struttura definita ed avvolgente ed un finale luminoso nella chiusura floreale. Meglio da Settembre 2020. |
||||||
Al-Cantàra | Nerello Mascalese Terre Siciliane | ‘A Nutturna | 2019 | 92 | Bianco | |
Vivace e ricco nelle note di pere, succo di limone, fiori di acacia e buccia di pompelmo questo giovane bianco prodotto da uve nere colpisce a primo impatto nel calice. Corpo medio, disteso al palato mostra una piacevole bevibilità ed un finale intrigante. Al nuovo servono sostenitori e noi ci siamo. Bevi ora. |
||||||
Monteleone | Etna Bianco | Anthemis | 2018 | 92 | Bianco | |
Emozionante a dire poco il profilo sensoriale di questo bianco made in Etna che rapisce immediatamente nella complessità sensoriale e nella distensione delle note tutte perfettamente spalmate nella matrice. I sentori floreali di magnolia e biancospino si fondono a note di pesche gialle, papaya ed ananas poco maturo. La saggezza si esprime con il tocco elegante del sottofondo brioso e spumeggiante nei tratti agrumeti di mandarino e lime. Corpo medio-pieno, struttura tagliente impostata su freschezza ed acidità ed un finale di media lunga progressione di impostazione erbacea. Meglio dal 2021. |
||||||
Famiglia Statella | Etna Bianco | 2019 | 92 | Bianco | ||
Impostato sulla grassezza sensoriale mostra note solide e piene di pesche bianche mature, yogurt bianco, mandorle tritate e polvere da sparo. In sottofondo il formaggio spalmabile ne aumenta la complessità. Corpo medio-pieno, struttura delicata ricca di grazia ed un finale piacevole di media persistenza. Bevi ora. |
||||||
Pietradolce | Etna Bianco | 2019 | 92 | Bianco | ||
È preciso e luminoso nel calice con note vivaci di mele, pere Williams e pesche bianche. C’è di più in sottofondo con mandorle bianche e buccia di limone. Corpo medio-pieno, struttura fresca e sapida nel centro palato ed un finale luminoso di buona fattura. Bevi ora. |
||||||
Tenuta di Fessina | Etna Bianco | Contrada Caselle Il Musmeci | 2017 | 92 | Bianco | |
Maturo al naso e pieno nell’essenza mostra sentori di fiori bianchi pressati, sambuco, biancospino e buccia di limone. Corpo medio-pieno, vibrante e teso nel centro palato mostra un’energia vivace ed un finale brillante. Meglio dal 2021. |
||||||
Tenuta Monte Ilice | Etna Bianco | 2016 | 92 | Bianco | ||
Fiori gialli di ginestra ed elicriso si fondono a note esotiche di papaya disidratata ed ananas per descrivere il profilo sensoriale di questo giovane Etna. Corpo medio-pieno, struttura rotonda ricca di grazia ed un finale armonico e bilanciato. Bevi ora. |
||||||
Planeta | Etna Bianco | 2019 | 92 | Bianco | ||
Che grazia la precisione d’esecuzione nelle note fragranti di mele, pere, albicocche e fiori di gelsomino. Corpo medio-pieno, succoso e ben centrato il centro palato finisce con un finale luminoso di spiccata freschezza. Bevi ora. |
||||||
Al-Cantàra | Etna Bianco | Luci Luci | 2018 | 91 | Bianco | |
Brioso ed effervescente nel carattere sensoriale questo giovane bianco mette allegria e predispone all’assaggio grazie alla piacevolezza delle note di fiori di magnolia, sambuco e gelsomino. Corpo medio, struttura semplice ed un finale rotondo e pieno nell’avvolgente. Perfetto per ogni occasione e per avvicinare i “Wine lover” al mondo del vino! Bevi ora. |
||||||
Monteleone | Etna Bianco | 2019 | 91 | Bianco | ||
È caldo ed avvolgente nelle note che ricordano in modo parziale la prima parte delle fermentazioni malolattiche raccontando di crosta di pane, mela poco matura, fiori di sambuco e tisana alla camomilla. Corpo medio, struttura vibrante al palato con tensione e progressione ed un finale tagliente. Bevi ora. |
||||||
Firriato | Etna Bianco | Le Sabbie dell’Etna | 2019 | 91 | Bianco | |
Ampio e disteso nel bouquet sensoriale mostra un profilo ricco nei sentori di mele, pere, pesche gialle, pietra bianca calda e ananas nella leggera sfumatura tropicale. Corpo medio-pieno, struttura morbida dal bell’equilibrio al palato e fresco nella chiusura docile. Bevi ora. |
||||||
Palmento Costanzo | Etna Bianco | Mofete | 2019 | 91 | Bianco | |
Sottile nella presenza sensoriale irradia dolcezza nelle note di mele, pere, albicocche e fiori bianchi. Corpo medio-pieno, struttura semplice precisa nell’estrazione dalle bucce ed un finale teso e vibrante. Bevi ora. |
||||||
Zumbo | Terre Siciliane | Pinea | 2019 | 90 | Bianco | |
Differente al naso ricorda fiori bianchi pressati, pietra calda, erba tagliata ed una sensazione che ricordano il cloro in piscina. Unico nel suo genere. Corpo medio-pieno, levigato al palato mostra una struttura vibrante ed un finale verticale. Meglio dal 2021. |
||||||
Tenuta di Fessina | Etna Bianco | Erse | 2019 | 90 | Bianco | |
Complesso al naso mostra precisione d’estrazione nelle note floreali e fruttate che ricordano il tiglio, l’acacia ed il biancospino. In sottofondo il carattere leggermente “roasted” domina la scena secondaria nella leggera chiusura sensoriale che dona complessità. Al palato il vino è luminoso e fragrante con una buona freschezza ed un finale di media intensità. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Monte Ilice | Etna Bianco | 2018 | 90 | Bianco | ||
Tanti fiori bianchi e fiori gialli nel calice rivelano la freschezza dell’annata giovane e fragrante. Disteso e piacevole nel bouquet sensoriale mostra un palato preciso di notevole qualità ed un finale ampio di media persistenza. Bevi ora. |
||||||
Firriato | Etna Bianco | Cavanera Ripa di Scorciavacca | 2017 | 90 | Bianco | |
Dolce nell’impostazione sensoriale ricca di fiori bianchi di magnolia, biancospino, acacia e gelsomino. La buccia di limone si fonde ai fiori di arancia e completa il quadro sensoriale in una matrice secondaria ricca di vibrazioni. Corpo pieno, struttura morbida ed avvolgente ed un finale preciso di media persistenza. Bevi ora. |
||||||
Terrazze dell’Etna | Vino Bianco | Ciuri | 2018 | 90 | Bianco | |
Espressivo negli esteri di fermentazione mostra note di mela verde, pere, banana e pesche bianche. Tanto linaiolo in sottofondo che ricorda i petali di rosa. Corpo medio-pieno, struttura rotonda dalla buona freschezza ed un finale brillante. Bevi ora. |
||||||
Inessa | Etna Bianco | 2019 | 90 | Bianco | ||
Preciso e fragrante mostra una matrice sensoriale ampia descritta principalmente dalla succosità degli esteri di fermentazione di mele verdi, pere, fiori di pesco, banane e yogurt bianco. Corpo medio-pieno, disteso e delicato al palato mostra una struttura cremosa ed un finale morbido e maturo. Bevi ora. |
||||||
Al-Cantàra | Etna Bianco | Occhi di Ciumi | 2019 | 89 | Bianco | |
Luminoso nel calice mostra una buona energia nelle note di fiori di magnolia, fiori di limone, buccia di arancia e cedro. Croccante e succoso al palato mostra un corpo medio, una struttura leggermente erbacea ed un finale bilanciato in chiusura. Bevi ora. |
||||||
Emilio Sciacca | Etna Bianco | Biancopiglio | 2019 | 88 | Bianco | |
Radioso ed integro nel profilo principale mostra note di percoche, fiori gialli di ginestra, camomilla ed una sottile percezione della malva. Dal colore si può immaginare un contatto prolungato sulle bucce ma resta definito e pulito al naso. Corpo medio, acidità vibrante al centro palato ed un finale sapido e beverino. Bevi ora o invecchia. |
||||||
Feudo Cavaliere | Etna Bianco | Millemetri | 2015 | 87 | Bianco | |
Pieno e ricco nel profilo sensoriale mostra complessità e purezza del frutto grazie alla presenza sincrona di pesche gialle, fiori di ginestra, mango e papaya. Corpo medio, struttura polifenolica che quasi ricorda i vini rossi ed un finale dalla buona sapidità a cui manca però un po’ di armonia. Bevi ora. |
||||||
Zumbo | Etna Bianco | Settantadue | 2018 | 86 | Bianco | |
Espressivo ed unico nel profilo principale questo giovane bianco mostra sentori di fiori gialli pressati, ginestra, elicriso, pesche gialle disidratate, curcuma e pietra focaia. Corpo medio, struttura grezza ed un finale semplice leggermente secco in chiusura. Bevi ora. |
Vini Rosati
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Donnafugata | Etna Rosato | Sul Vulcano | 2019 | 92 | Rosato | |
Che grazia al naso questo giovane vino rosa nel tripudio floreale di petali di rosa, biancospino, tiglio, succo di pompelmo e buccia di mandarino. Corpo medio-pieno, vibrate e compatto al palato mostra solide vibrazioni dal centro palato fino alla chiusura di solida freschezza e brillantezza. Bevi ora. |
||||||
Firriato | Etna Rosato | Le Sabbie dell’Etna | 2019 | 91 | Rosato | |
Preciso e di notevole fattura questo giovane vino rosa che mostra le note di lamponi, ribes e melograno ben fuse con quelle di buccia d’arancia fusa. Corpo medio, concentrato e succoso al centro palato mostra un finale limpido e di freschezza piacevole. Bevi ora. |
||||||
Al-Cantàra | Etna Rosato | Amuri di Fimmina e Amuri di Matri | 2019 | 90 | Rosato | |
Luminoso nel calice mostra note di fragoline di bosco, pesche bianche, fiori di gelsomino e buccia di limone. Corpo medio-pieno, concentrato e succoso al palato mostra una buona acidità ed un finale disteso e piacevole. Bevi ora. |
||||||
Vivera | Etna Rosato | Rosato di Martinella | 2019 | 89 | Rosato | |
Leggermente offuscato il profilo sensoriale di questo giovane vino rosa che mostra sentori di mosto d’uva, lamponi, ribes e foglie bagnate. Corpo medio, struttura acida ed un finale verticale. Bevi ora. |
||||||
Zumbo | Etna Rosato | Ciùriciùri | 2019 | 87 | Rosato | |
Succo di arancia e pompelmo i sentori principali che caratterizzano la scena principale ben fuse a note di gelsomino e magnolia. Corpo medio, struttura morbida ed avvolgente ed un finale a cui manca un po’ di equilibrio. Bevi ora. |
||||||
Fattorie Romeo del Castello | Etna Rosato | Vigorosa | 2019 | 86 | Rosato | |
Dolce e caramellato il profilo sensoriale principale di questo vino rosa con note di caramelle gommose, caramello fuso e fiori bianchi. Corpo medio, struttura semplice ed un finale tagliente. Bevi ora. |
||||||
Azienda Falcone | Etna Rosato | Aitho | 2019 | 85 | Rosato | |
L’impostazione riduttiva è importante e lascia emergere in modo poco pronunciato note di gerani pressati, fiori di sambuco appassiti e foglie bagnate. Corpo medio, acido all’ingresso del palato mostra tanta tensione nella parte laterale e nel finale teso. Bevi ora. |